Pillole di Programma

PINETA

“Come te, nessuno mai”

La pineta è stata e tornerà ad essere il luogo del cuore di tutti i montecatinesi. Verrà rilanciata e valorizzata con aree giochi per bambini e aree ginniche all’aperto. La zona scelta? In prossimità dell’As.Va.L.T. e della ruota panoramica.

Ma non basta, una nuova illuminazione e, finalmente, servizi igienici accessibili a tutti. Inoltre, valorizzeremo il DOG PRIDE (evento unico, dal grande richiamo e dal forte valore simbolico) e realizzeremo aree sgambature cani attrezzate, regolamentate e curate. Dove? Nello spazio a forma di “anello”, di proprietà comunale, in prossimità del Circolo Tennis Torretta, del “campone” limitrofo e dell’Albergo Astoria.

MONTECATINI TERME E TETTUCCIO

Il futuro è nel nome

Gli stabilimenti termali strategici per la città, la rendono unica e le consentono di fregiarsi del marchio UNESCO. La soluzione è una e una sola: devono rimanere pubblici, essere riqualificati e valorizzati.

Come farlo?

- La Regione acquisti Tettuccio, Regina ed Excelsior. Ha legiferato in tal senso, ha stanziato i soldi, ha presentato al Tribunale di Pistoia una proposta irrevocabile di acquisto. Non può e non deve tirarsi indietro. Per farci cosa? Tettuccio e Regina dovranno essere restaurati. Senza se e senza ma. Tornare a splendere in tutta la loro incantevole bellezza. L’Excelsior dovrà accogliere, come già previsto nella legge regionale della Toscana, il Museo Alinari. Ma non basta: unire cultura e benessere, bellezza e accoglienza, ricercare soluzioni innovative con privati a cui potrebbe essere affidata la gestione, sarà per noi una vera e propria missione.

- ⁠Il Comune di Montecatini Terme deve fare la propria parte: acquistare la Torretta, intervenire sul suo bellissimo parco riaprendolo immediatamente. Nel Bilancio dell’Ente questo intervento è già previsto. Con il Tribunale di Pistoia abbiamo preso un impegno irrinunciabile. Abbiamo scherzato? In prospettiva, se le condizioni di bilancio lo permetteranno, l’area a verde verrà “integrata” e connessa con il parco naturale delle Panteraie. Oggi chiuso, abbandonato e, oggettivamente, degradato e pericoloso.

- ⁠La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia acquisti e valorizzi le Tamerici. L’impegno c’è. La volontà anche. Per farci cosa? Un Museo, ma anche un luogo di convivialità e partecipazione.

Le Leopoldine, La salute, Il Grocco?
Piscine termali e ludiche. Cassa Depositi e Prestiti per la proprietà e gruppi privati, specializzati e con comprovata esperienza nel settore, per la gestione, saranno i primi naturali interlocutori. Ma non escludiamo niente, anzi.
Il Sindaco dovrà farsi carico, con responsabilità e autorevolezza, di cercare investitori seri e qualificati aprendo le porte a investimenti nazionali e internazionali.

Il Comune non può e non deve occuparsi della realizzazione di piscine termali. No a nuovi buchi o crateri pubblici fino a quando non saranno completate le Leopoldine.

E nell’attesa?
Mettere a disposizione l’acqua termale, con gare ad evidenza pubblica e standard rigorosi, a soggetti interessati a valorizzarla, gestirla e promuoverla.
Stabilimenti di proprietà delle Terme, ma anche alberghi privati con strutture adeguate, potranno concorrere ad avere piscine termali a disposizione dei nostri turisti, curisti e cittadini.
Una clausola di salvaguardia garantirà la portata e la fruibilità dell’acqua per le Leopoldine, che dovranno avere la priorità e, nel caso, un utilizzo preferenziale e garantito.

Non è più tempo di una gestione ordinaria, servono azioni forti e cambiamenti dirompenti.

PIANO SEVERI

Come riportare decoro in città

“Piano Severi” significa un nuovo piano straordinario di opere pubbliche di “buonsenso” per riportare decoro in città.
Strade, marciapiedi, illuminazione e verde pubblico. Per tradurlo in pratica ricorreremo a mutui - il Comune può farlo – e lo certificheremo con il conforto di un professionista del settore: un revisore legale dei conti, specializzato in enti pubblici, ne sarà garante. Per sostenere il piano valuteremo anche altre possibili fonti di finanziamento come, ad esempio, lotta all’evasione, alienazioni, oneri di urbanizzazione.

Un’attenzione particolare sarà dedicata allo stadio Mariotti. Impossibile non criticare la scelta, da parte dell’attuale amministrazione, di investire quasi due milioni di euro senza risolvere i grandi problemi dell’impianto. Illuminazione, manto erboso, tribuna del sussidiario, muro perimetrale, pista di atletica e bar ristoro sono e resteranno in condizioni non accettabili. Serve uno sforzo importante, anche nella ricerca di contributi, per fare quello che, colpevolmente, non è stato fatto. Ce la metteremo tutta.

PIANO BRANCOLI-ARIZZI

Un nuovo disegno urbanistico della città

Presenteremo un “Piano Brancoli-Arizzi”, ovvero un nuovo disegno urbanistico della città. I punti cardine saranno la salvaguardia della collina delle PANTERAIE da ogni possibile speculazione edilizia e la riqualificazione degli immobili abbandonati, degradati e fatiscenti. L’obiettivo è dare nuova vita a questi immobili rendendo sostenibile l’investimento, chiunque sia interessato a farlo. Così facendo, anziani autosufficienti e giovani coppie troveranno nuove opportunità in città.

Strumenti: incentivi e sgravi a chi interverrà su questi immobili, ma anche severe ordinanze contro chi li abbandona ad un triste e indecoroso degrado che mette a rischio l’incolumità pubblica e l’immagine della città.

A completamento del riassetto cittadino saranno necessari dei nuovi piani del commercio, della sosta, del traffico e, naturalmente, degli impianti sportivi. Per farlo anche la macchina amministrativa dovrà essere profondamente rivisitata.

NUOVO POLO SCOLASTICO

Una scuola media nella zona sud

Intervenire nell’area attigua all’ex Kartos è una priorità tra le priorità. In questo quartiere la scuola è di casa – asilo nido, materna, elementari, mensa scolastica - manca solo il suo naturale completamento. Adesso è il tempo della scuola media!

- Impegno a realizzare, con risorse proprie del Comune, un progetto esecutivo.
- Ricerca di finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Grazie ad un’area di proprietà comunale pronta ad accogliere questa nuova realizzazione e ad un progetto esecutivo sarà, finalmente, un obiettivo possibile e realizzabile.

Ma non basta. Siamo pronti a fare la nostra parte - anche insieme ai privati eventuali aggiudicatari - a collaborare alla riqualificazione dell’immobile ex Kartos di via Tevere, oggi all’asta. E se le aste continuassero ad andare deserte? Il Comune non può e non deve escludere l’idea di acquisire l’area.

ROTATORIE AL CASELLO AUTOSTRADALE

La soluzione per la nuova viabilità

La realizzazione delle rotatorie al casello di Montecatini Terme è per noi un’ossessione. Finché non saranno avviati i lavori, non ci daremo pace. È un’opera pubblica fondamentale per la viabilità di Montecatini Terme e di tutta la Valdinievole. Chi dice che riguarda Pieve a Nievole e non noi, mente sapendo di mentire. Viviamo un’unica viabilità, un unico territorio con tanti servizi in comune. Per questo mettere in discussione i confini amministrativi non deve essere più un tabù. Fino al 1905, del resto, con Pieve a Nievole eravamo un unico Comune.
In pochi sanno che, con le leggi regionali e nazionali già oggi in vigore, fondere i due Comuni in uno solo porterebbe in dote un contributo pubblico, in soli 5 anni, di 23 milioni di euro.
Soldi liberi che potremmo destinare a tagliare tasse e imposte (la spazzatura su tutte), ma anche alla realizzazione di opere pubbliche come strade e marciapiedi. Cosa aspettiamo a metterci in gioco? La nostra storia è anche il nostro futuro!

Per farlo intendiamo sostenere, promuovere e “mettere a terra”, per quanto di competenza del nostro Comune, il masterplan ideato dall’Architetto Boeri sulla grande Valdinievole. Un percorso di piste ciclabili capace di interconnettere il nostro straordinario territorio.

E a proposito di una migliore viabilità per Montecatini Terme, ma anche per tutta la Valdinievole: intendiamo “liberare” la strada dal mercato settimanale del giovedì. Una scelta forte, che consentirà di evitare inutili code ed enormi disagi. Con le categorie economiche e le rappresentanze del settore troveremo spazi alternativi condivisi per gli ambulanti, ma sulla necessità di rendere percorribile alle autovetture il collegamento viario di via Maratona (oggi occupato dai banchi) con la circonvallazione (rotonda viali Manin/dei Martiri/Da Vinci) non faremo sconti.

VIA DELL’ARTE E DELLA CULTURA

Viale Verdi cuore pulsante della città termale

Viale Verdi, cuore pulsante della città termale, tornerà a battere e a far parlare di sé. Grazie alla cultura, all’arte e alle tante iniziative che la caratterizzeranno. Via Marruota primo tratto, via Garibaldi e la zona antistante la stazione piccola devono essere riqualificate e uscire dall'attuale degrado.

Questo sarà possibile attraverso un rinnovato decoro urbano, ad un piano di investimenti mirato e al trasferimento degli uffici comunali nei locali della cosiddetta “stazione piccola”. Ce la faremo non con l’esercito, ma con l’illuminazione, la partecipazione, l’inclusione e l’organizzazione di eventi. Si può fare. Si deve fare.

BIBLIOTECA SEMPRE ATTIVA E...AREE VERDI E ATTREZZATE PER LE NUOVE GENERAZIONI

Biblioteca sempre attiva, parco solare al posto della vecchia discarica, aree verdi attrezzate e inclusive per le nuove generazioni

La biblioteca comunale torni ad essere un luogo vitale e partecipato, tutto l’anno, con orario continuato e con aperture serali.
Ripristinare il cinema nel parco e tenere aperto anche in agosto? Un dovere irrinunciabile!
Valorizzare, riqualificare e rinnovare spazi verdi, nelle varie zone della città, così come nelle frazioni, per farli diventare luoghi di aggregazione per bambini e ragazzi di tutte le età all’insegna del gioco, dello sport e della socialità.

I giochi per l'infanzia e un piano dedicato agli spazi per sportivi di tutte le età - aree per il basket, il calcio, la pallavolo e altri sport di squadra - senza dimenticare spazi gratuiti per pic nic dedicati alla convivialità.

Un esempio: il vecchio campo sportivo di Montecatini Alto, oggi abbandonato, sarà oggetto di una profonda trasformazione in area pubblica attrezzata.

Questi spazi saranno concepiti come luoghi sicuri, ben illuminati e presidiati, per permettere a chi li frequenterà di poter stare in compagnia, in luoghi all'aria aperta, in piena sicurezza.

Possibile concessione di queste aree anche alle scuole, per una fruizione nella fascia mattutina nelle ore di scienze motorie.

A proposito di aree verdi: l’ex discarica comunale dovrà essere riconvertita in un nuovo parco solare, per bambini e famiglie.

Obiettivo: dare nuova vita ad un’area oggi abbandonata a sé stessa. All’insegna dell’ambiente e dell’energia.

Montecatini Terme guarda al futuro e alle nuove generazioni!

MONTECATINI PARCHEGGI? Si cambia!

Il TURISMO passerà da qui

Una struttura rinnovata, con un direttore qualificato e a tempo pieno, si farà carico del rilancio della città.

Si occuperà di: SPORT, CULTURA, EVENTI, Parcheggi & Servizi.

Per farlo la società verrà trasformata. Un rinnovato strumento per cambiare e arricchire la città, non per vessarla. Gestirà direttamente l’imposta di soggiorno, rimodulata e aggiornata, che verrà utilizzata per eventi e iniziative di qualità, che dovranno trasformarsi da occasionali a manifestazioni stabili e di grande richiamo.

Tornerà a gestire, oltre alla sosta, la segnaletica, i servizi turistici, il ciclo delle sanzioni, l’accoglienza e il transito dei bus turistici.

Si occuperà anche di eventi sportivi e culturali, manifestazioni musicali, teatrali e televisive di chiara fama, ma soprattutto di iniziative per attrarre bambini e famiglie in città.

Valuteremo, compatibilmente con le condizioni di bilancio, di farci carico dell’Auditorium della Provincia di Pistoia, attiguo al Liceo Scientifico. L’idea è di chiederne l’assegnazione studiando termini e modalità per gli ultimi lavori necessari ad un suo completamento.
Una sfida difficile e ambiziosa ma lasciare inutilizzata un’area congressuale, turistica e scolastica, praticamente pronta, riteniamo sia un peccato mortale.

FRAZIONI AL CENTRO

I quartieri di nuovo protagonisti

Montecatini Terme renda protagonisti i suoi quartieri più iconici: Montecatini Alto, Nievole, Vico, Biscolla, Gallo, la zona musicisti, la zona sud, la casina rossa, il quartiere del liceo, la zona Pascoli, le località che caratterizzano la nostra collina.

Come fare?
La ricetta è tanto semplice quanto efficace: nel piano di opere pubbliche e degli eventi, questi luoghi non saranno spettatori, ma protagonisti.

CONTATTI

Telefono: 3478582588
Email: edoardofanucci@hotmail.it
Sede Comitato Elettorale: Via Marruota 68, Montecatini Terme

Copyright © Edoardo Fanucci. All Rights Reserved.